Il progetto Skills4Life (2021-2023) è un progetto Erasmus+ che si concentra sullo sviluppo personale dei giovani in conflitto con la legge e a rischio, in modo da offrire loro l'opportunità di accrescere le proprie competenze personali, acquisire un senso di orientamento e prepararsi al rientro nella comunità.
Chi siamo
Il progetto Skills4Life si concentra sullo sviluppo personale dei giovani in conflitto con la legge e cerca di fornire loro l'opportunità di crescere e svilupparsi durante il loro percorso di vita, in modo da acquisire un senso di orientamento e prepararsi al rilascio. Il progetto mira a sviluppare un programma di apprendimento olistico che aiuti i giovani detenuti a sviluppare una nuova identità.
Il progetto Skills4Life ha un duplice scopo:
[a] inquadrare un nuovo contesto in cui i giovani in conflitto con la legge possano liberarsi delle "identità conflttuali" e negoziare nuove identità e percorsi prosociali e non criminali per la loro vita,
[[b] fornire loro gli strumenti per rimettere in piedi le loro vite dopo il rilascio.
Il progetto propone lo sviluppo di un programma di apprendimento olistico, che terrà conto dei bisogni dell'individuo - bisogni emotivi, psicologici e sociali - in modo che possa svilupparsi e raggiungere l'empowerment e l'indipendenza.

Il programma Skills4Life comprende:
- attività di ricerca sulle iniziative esistenti a sostegno dei giovani in conflitto con la legge e sulle loro esigenze in merito allo sviluppo di abilità di vita per sostenere la loro vita dopo il rilascio
- attività di sviluppo dei contenuti educativi, che comprendono lo sviluppo del curriculum educativo per giovani in conflitto con la legge, la guida per i formatori e il manuale per gli studenti
- attività di formazione, quando i workshop Skills4Life saranno organizzati nelle carceri e nei luoghi di detenzione dei quattro Paesi partecipanti.
Si prevede che un totale di otto (8) carceri in tutta Europa sperimenteranno e piloteranno l'approccio Skills4Life, mentre un totale di ottanta (80) giovani detenuti dovrebbero partecipare e beneficiare delle attività di ricerca e formazione del progetto.