Partner
Athens Lifelong Learning Institute[Grecia]
L'Athens Lifelong Learning Institute è un istituto di ricerca e formazione con sede in Grecia. Ha la missione di promuovere e potenziare i processi di innovazione principalmente nelle aree dell'istruzione e dell'apprendimento permanente, dello sviluppo del capitale umano, della società della conoscenza e dell'inclusione sociale. L'Istituto mostra un interesse attivo per una serie di questioni sociali come l'esclusione sociale, la discriminazione e la soppressione dei diritti umani e ha cercato, attraverso l'implementazione di metodologie di apprendimento innovative, di moderarne l'impatto.
Institut Saumurois de la Communication[Francia]
L'Institut Saumurois de la Communication (ISC) opera come centro di istruzione e formazione per adulti dal 1994. L'Istituto fornisce una serie di servizi di istruzione e formazione, oltre a servizi di supporto a diversi gruppi target. L'Istituto fornisce servizi di formazione di alta qualità, adattati alle esigenze delle diverse popolazioni target e ai campi tematici. Sviluppa una varietà di metodologie e approcci formativi innovativi, come metodologie di apprendimento formale e informale, esercitazioni individuali, consulenza di gruppo, apprendimento misto e a distanza, combinazione di moduli pratici e teorici, uso di piattaforme e strumenti di formazione, ecc.
European Prison Education Association (Norvegia)
L'Associazione Europea per l'Educazione Penitenziaria (EPEA) è un'organizzazione composta da educatori penitenziari, amministratori, governatori, ricercatori e altri professionisti, i cui interessi sono la promozione e lo sviluppo dell'educazione e delle attività correlate nelle carceri di tutta Europa, in conformità con le raccomandazioni del Consiglio d'Europa.
University of Gloucestershire (Regno Unito)
L'Università del Gloucestershire (UOG) è una comunità eterogenea e vivace che conta 9.000 studenti universitari, 1.000 studenti post-laurea, 40.000 ex-alunni e 1.000 dipendenti provenienti da tutto il mondo. Con i campus di Cheltenham e Gloucester, l'Università offre ai suoi studenti un luogo specializzato e dinamico per imparare, crescere e creare legami duraturi. Il Piano strategico dell'Università 2017-2022, la revisione finanziaria 2013 e la Carta degli studenti 2013, definiscono l'impegno dell'UOG per migliorare l'esperienza degli studenti e forniscono una comprensione più dettagliata delle attività dell'Università del Gloucestershire. L'UOG si concentra sull'eccellenza nella ricerca, nell'insegnamento e nell'impegno commerciale. L'Università del Gloucestershire è impegnata nella giustizia sociale e nell'inclusione. L'impegno a servire la comunità in generale è uno dei suoi principi chiave.
CESIE
Italia
Il CESIE è un'organizzazione non governativa, apolitica e senza scopo di lucro con sede a Palermo (Italia), fondata nel 2001. Il CESIE è impegnato a promuovere lo sviluppo culturale, sociale, educativo ed economico a livello locale, nazionale, europeo e internazionale. Il CESIE contribuisce alla crescita e allo sviluppo attraverso la partecipazione attiva delle persone, della società civile e delle istituzioni, valorizzando sempre la diversità. Ispirandoci all'opera di Danilo Dolci, concentriamo il nostro lavoro sulla ricerca dei bisogni e delle sfide sociali e sull'uso di approcci di apprendimento innovativi. In questo modo, il CESIE collega attivamente la ricerca con l'azione attraverso l'uso di metodologie di apprendimento formale e non formale.
Membri del team del progetto Skills4Life
CESIE (Italia)

Alice Valenza
Alice Valenza ha conseguito un master in Antropologia e Sviluppo presso la London School of Economics e una laurea in Lettere e Filosofia presso l'Università di Bologna. È project manager presso il CESIE nelle unità Giovani e Diritti e giustizia, dove si occupa di ricerca qualitativa e quantitativa, educazione non formale e progettazione. Al CESIE si occupa principalmente di progetti legati alla protezione dell'infanzia e alla partecipazione dei giovani. Ha lavorato come program officer e project manager in organizzazioni del terzo settore in Italia e all'estero, occupandosi di aiuti umanitari, inclusione dei migranti, sviluppo comunitario, rigenerazione urbana e cittadinanza attiva.

Giuseppe La Farina
Dal 2014 Giuseppe La Farina lavora nel campo dei giovani, dell'educazione non formale, della mobilità e dell'inclusione, a livello europeo e internazionale. È un esperto progettista e manager di progetti, in particolare di progetti europei che promuovono la mobilità a breve e lungo termine dei giovani e degli operatori giovanili. La Farina ha competenze nella preparazione, nel monitoraggio e nella valutazione delle attività di mobilità nell'ambito di progetti a livello locale e transnazionale. Inoltre, ha un know-how nella promozione di diversi strumenti educativi utilizzando temi diversi: sport, arteterapia, giardinaggio, ecc. Attualmente gestisce la strategia di sviluppo dell'Unità Giovani, coordina il personale dell'Unità, implementa il controllo di qualità dei progetti, le strategie di divulgazione e comunicazione, la rendicontazione finanziaria/contenutistica per le agenzie di finanziamento europee e nazionali e il networking per specifici programmi di finanziamento dell'UE.
University of Gloucestershire (Regno Unito)

Prof. Adeela ahmed Shafi Prof. Adeela ahmed Shafi
Adeela dirige il team Skills4Life dell'Università del Gloucestershire e ha una formazione in psicologia e istruzione. La sua ricerca si basa sulle teorie psicologiche per esplorare le modalità di reinserimento dei giovani detenuti nell'istruzione e nell'apprendimento in contesti detentivi. Adeela ha ricoperto ruoli di leadership in una serie di progetti Eramus+ che riguardano l'educazione dei giovani in contesti di sicurezza.

Dott.ssa Laura Castillo-Eito
Laura è stata coinvolta nel team di UoG Skills4Life fin dall'inizio del progetto. La sua formazione è in psicologia sociale applicata e il suo dottorato di ricerca, conseguito presso l'Università di Sheffield, riguarda la prevenzione dei comportamenti aggressivi negli adolescenti. Laura è un'esperta di metodologie di ricerca e gran parte del suo lavoro si svolge con i giovani in ambienti protetti.
European Prison Education Association (Norvegia)
Institut Saumurois de la Communication[Francia]

Françoise SALESSE
Françoise ha fondato ISC nel 1994. Da allora, lavora come formatrice e coach per persone in difficoltà, con problemi di integrazione e analfabetismo. Laureata in psicologia del lavoro, lavora come consulente per diverse aziende. Françoise ha partecipato a numerosi progetti europei, come coordinatore o partner.

Jérôme TAFANI
Jérôme lavora come project manager per ISC da 3 anni. Laureato in comunicazione, è un formatore di automazione d'ufficio per persone con basse qualifiche. Ha già partecipato a diversi progetti Erasmus.
Athens Lifelong Learning Institute[Grecia]

Xenofon Chalatsis
Xenofon Chalatsis è project manager presso l'Istituto di apprendimento permanente di Atene. Dal 2006 lavora come ricercatore, formatore per adulti e project manager in istituti di istruzione per adulti e centri di formazione professionale. Dal 2016 lavora come project manager, formatore per adulti, coach e autore di proposte per il progetto realizzato dall'Athens Lifelong Learning Institute. Xenofon Chalatsis è esperto nello sviluppo di curricula educativi e di materiale didattico e formativo supplementare nel campo dell'educazione degli adulti e nell'attuazione di iniziative di educazione degli adulti. Ha inoltre sviluppato competenze nel supporto del processo di apprendimento dei partecipanti, in particolare per quanto riguarda le persone appartenenti a gruppi sociali vulnerabili e svantaggiati (come le popolazioni Rom, i minori non accompagnati, i giovani in conflitto con la legge e i genitori svantaggiati). È stato inoltre coinvolto in molti progetti europei innovativi e iniziative comunitarie. Xenofon Chalatsis è psicologo e ha conseguito un master in psicologia sociale presso l'Università di Warwick, Regno Unito.

Ourania Xylouri
Fondatrice e direttrice dell’Athens Lifelong Learning Institute. Dal 2002 è project manager, sviluppatrice e ricercatrice di grandi e piccoli progetti europei (EQUAL, Justice, Erasmus, REC ecc.). Ha conseguito un master presso la London School for Economic and Political Science (LSE) e una laurea in Sociologia. Ha gestito e coordinato con successo più di 50 progetti finanziati dall'UE in cui l'organizzazione agisce come leader o co-beneficiario. Le sue competenze comprendono l'istruzione digitalizzata e inclusiva e lo sviluppo di capacità, l'alfabetizzazione mediatica, l'inclusione sociale e la misurazione dell'impatto.