L’Analisi delle competenze sociali, emotive e personali dei giovani autori di reato

La revisione si compone di due parti: (1) revisione della letteratura e (2) analisi dei bisogni. L'obiettivo della revisione della letteratura è fornire una ricerca bibliografica approfondita sullo stato dell'arte dei programmi di sviluppo personale esistenti. A tal fine, dopo una panoramica della situazione e delle politiche dei Paesi partner e la presentazione di una base teorica e concettuale che indica l'importanza dell'agentività personale, dell'identità e dello sviluppo personale nella desistenza, viene fornita una panoramica dei programmi di sviluppo personale esistenti in carcere. L'analisi dei bisogni è consistita in una ricerca primaria con giovani in conflitto con la legge. Lo scopo è stato quello di esplorare, dal punto di vista dei giovani stessi, ciò che ritenevano utile apprendere e conoscere nel momento in cui si preparavano ad affrontare la vita di ritorno nella loro comunità.

I risultati di questa analisi dei bisogni, insieme alla revisione della letteratura, identificheranno il gruppo target del progetto per quanto riguarda le conoscenze e le competenze specifiche necessarie per la loro preparazione all'integrazione una volta terminato il loro mandato.

Versione inglese

Scarica ora